Il Club nasce il 13 novembre del 1955, per inziativa di sette persone.
Con oltre 60 anni di attività ininterrotta, il Lions Club Cattolica è uno dei più longevi del distretto 108/A.
La nostra charter, consegnata nel 1958, si festeggia il 17 maggio.
Giovedì scorso, 22 dicembre, è venuta a mancare prematuramente, la nostra socia Cristiana Castelletti. Una vera leonessa, di cui ricorderemo il sorriso, l'impegno e l'attaccamento al Club e all'associazione, lo spessore umano e professionale.
Ne ricorderemo l'onestà e i valori dell'etica che l'hanno sempre guidata. Un abbraccio infinito, commosso, a Luca, Nicole, a tutti i famgliari e amici, in questo triste e difficile momento.
Ciao. Cri.
La nostra festa degli auguri, come al solito, si è trasformata in un'occasione per raccogliere fondi per le attività di Club. In questo caso per finanziare le attività delle nostra fondazione internazionale (LCIF) e la nostra fondazione distrettuale. Entrambe impegnate in importanti attività di service.
Grazie alla collaborazione del nostro Club con il Comune di Cattolica e la Scuola Secondaria di Primo Grado "E. Filippini" di Cattolica, nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre, abbiamo premiato i ragazzi vincitori del Concorso Internazionale "Un poster per la Pace" nei locali del Centro Polivalente di Cattolica.
Come è noto, nelle scorse settimane, la zona del Catria (Cantiano, Pergola e altri comuni) e la zona di Senigallia sono state colpite da un'alluvione che ha provocato diverse vittime e causato danni ingentissimi. Nei primissimi giorni dell'emergenza, si sono attivati numerosi volontari e associazioni, tra cui tantissimi Club del nostro distretto. Anche il Club di Cattolica ha fornito un primo contributo e supporto alle popolazioni colpite.
Con il passaggio di consegne, celebrato sabato 2 luglio a Gabicce presso il Grand Hotel Michelacci, il testimone del Club passa da Enzo Renato al nuovo Presidente Nicola Battistoni e, assieme a lui al nuovo direttivo. In questa occasione è stata consegnata anche la Borsa di Studio "Giuseppe Vanni" riservata a giovani Geometri neodiplomati che si sono distinti per rendimento scolastico e impegno sociale.
Gli eventi del nostro Club, in quest'anno sociale non sono stati mai banali e anche la sessantaquattresima Charter Night del Lions Club Cattolica non ha fatto eccezione. La presenza del nostro Governatore, l'ingresso del Dr. Aldo Prencipe nel nostro Club, la relazione del mattatore della serata Dimitar Dradi e una raccolta fondi per i nostri service. Questi gli ingredienti di una serata che sarebbe stata perfetta, se solo il clima fosse stato leggermente più clemente!
Il 9 aprile, presso l'Hotel Kursaal di Cattolica si è tenuto un importante e animato confronto e dibattito sui temi legati allo sviluppo sostenibile e all'Agenda 2030. Alla tavola rotonda, moderata e coordinata dal PDG Umberto Giorgio Trevi hanno partecipato diverse e importanti autorità civili e Lionistiche.
Il 26 febbraio scorso, il nostro meeting sul tema "Dimostrare con l'Eccellenza" che - grazie alla grande competenza dei relatori - è stato un vero e proprio viaggio nel mondo della chirurgia della bellezza, si è arricchito con l'ingresso di un nuovo socio, Gianluca Giunchedi, presentato dal padrino Michele Mongiello.
Giovedì scorso il nostro Club ha celebrato la tradizionale Festa degli Auguri, presso il Grand Hotel Des Bains di Riccione. Una serata piacevole e tranquilla, arricchita dalla presenza del Governatore Distrettuale Franco Saporetti e dagli amici Daniele Bacchi e Grazia Urbini del Lions Club Rimini Host.
In tale occasione la nostra compagine si è arricchita e allargata grazie all'ingresso di due nuovi soci, anzi socie: sono Elindagrazia Brigenti e Milena Ceccaroli, che sapranno dare certamente nuovo impulso ed entusiasmo alle attività del nostro Club.
Come ogni anno il Lions Club Cattolica ha aderito al Concorso Internazionale d’Arte, riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado, "Un poster per la pace", giunto - nel 2021 - alla sua XXXVI edizione.
Il tema proposto agli studenti, “Siamo tutti Connessi", ha voluto fornire ai ragazzi la possibilità di esprimere in modo creativo, attraverso una composizione grafica, il proprio ideale di pace e di condividerne la visione con altri ragazzi di tutto il mondo.
Nella cornice della spiaggia dello stabilimento balneare “I Gabbiani, Zona 18, Misano”, giovedì 6 Agosto si è svolta la consueta Festa d’Estate del Lions Club di Cattolica.
In tale occasione il Club ha dato avvio all’attività Lionistica del nuovo anno che va dal 1 Luglio 2020 al 30 Giugno 2021.
L’evento è stato particolarmente sentito dai soci che, dopo il lungo periodo lockdown hanno finalmente avuto l’opportunità di incontrarsi di nuovo per rinsaldare i vincoli di amicizia che sono alla base delle missione umanitaria che il Club si prefigge.
Sponsorizzato dal Lions Club di Bologna e grazie all'iniziativa dei soci fondatori - Virgilio Cerri, Giacinto (Cito) Franchini, Stafano Fuzzi, Giovanni (Nino) Marcolini, Pericle Re, Giuseppe Verni e Lanfranco Verni - il club viene ufficialmente costituito nel mese di maggio del 1958 con l'adesione di 26 soci e riceve, dal D.G. Prof. G. F. Gardini del Lions Club Bologna la carta ufficiale di affiliazione al Lions Club International, firmata nel febbraio 1956 e assume la denominazione di Lions Club Cattolica.
I primi soci: Abbondanza Evaristo, Bigi Mario, Calbi Giorgio,Cerri Ezio, Cerri Virgilio, De Bona Attilio, De Nicolò Luigi, Franchini Claudio, Franchini Giacinto (Cito), Fuzzi Stefano, Galanti Angelo, Golfarelli Bruno, Ghigi Stefano, Lazzari Atos, Marcolini Giovanni (Nino), Montanari Giorgio, Montanari Giuseppe, Palazzetti Emilio, Pericoli Agostino, Rossi Ernesto, Signorini Elio, Vanni Bruno, Verni Domenico, Verni Giuseppe, Verni Lanfranco, Zaccarelli Augusto.
Il 17 maggio del 1958 viene, appunto, consegnata la charter al Dr. Lanfranco Verni, primo presidente del nostro club. Il Club, per legami di fratellanza, solidarietà e unità di intenti è gemellato con il Lions Club Isola della Scala - Bovolone (dal 1980) e il Lions Club Noto - Città del Barocco dal 1998.
Il Club si distingue, da sempre per la quantità e la qualità dei services svolti, di interesse locale, distrettuale e nazionale. Attualmente i services di punta sono costituiti, senza dubbio, dalla Scuola Superiore dei Lions Club "Maurizio Panti" e dal Latinus Ludus entrambi rivolti ai giovani come momento di incontro, confronto e quindi di crescita personale, culturale e professionale.